I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 23 dicembre a venerdì 3 gennaio 2025 per le festività Natalizie. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente martedì 7 gennaio 2025. Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste.

Tesoreria e Business Intelligence: parti dai numeri e prendi le decisioni più strategiche di sempre

Il rapporto fra Tesoreria e Business Intelligence (BI) è sempre più stretto, perché sempre più aziende decidono di basarsi sui dati dei report di tesoreria, per prendere decisioni strategiche. Ma cos’è in parole semplici la Business Intelligence? Come si sviluppa - nella pratica - il rapporto BI- Tesoreria? Quali benefici diretti e indiretti hanno l’impresa e gli imprenditori da questo processo? Le risposte in questo articolo.

Tabella dei Contenuti

Tesoreria e Business Intelligence: cos’è la BI?

Solitamente, con il termine Business Intelligence (BI), si intendono i processi aziendali con cui si raccolgono i dati e vengono analizzate le informazioni ai fini decisionali.

La Business Intelligence comprende comunque le tecnologie che vengono impiegate in questi processi (fra qualche riga ne vedremo una di molto interessante) e anche le informazioni che ne sono il risultato.

Anche se la Business Intelligence può sembrare un’operazione moderna, è interessante notare che il termine è stato coniato dal ricercatore tedesco Peter Luhn mentre stava lavorando alla IBM, nel 1958.

La BI può quindi essere intesa come processo aziendale, ma anche come processo tecnologico e, nel caso di Tesoreria e Business Intelligence, il rapporto comprende entrambi gli aspetti.

business intelligence per decisioni strategiche

Tesoreria e Business Intelligence: azienda + tecnologia = successo

Sotto il profilo del processo aziendale, la Business Intelligence è la raccolta dei dati mirata a una successiva analisi.

Gli scopi possono essere fra i più diversi.

Ci sono ad esempio l’analisi del passato e del presente aziendale, che servono per comprendere determinanti di performance ottenute o in corso.

E ci sono dati e proiezioni che permettono di prendere decisioni strategiche rivolte al futuro.

Qualsiasi sia lo scopo, è lecito chiedersi: da dove parte la Business Intelligence?

La risposta è dai dati e, prima ancora, dai software che li generano.

Qui il rapporto fra Tesoreria e Business Intelligence entra nel vivo, perché grazie al software di treasury management, l’impresa ottiene dati reali che, una volta raccolti, possono passare alla fase di analisi e quindi di studio per decisioni strategiche aziendali.

I campi di applicazione sono molti, dalla gestione della liquidità ai rapporti con le banche, fino all’andamento delle vendite e al comportamento dei clienti.

Per questo, il rapporto fra Tesoreria e Business Intelligence serve a diversi comparti aziendali, dall’amministrazione alla finanza, fino al commerciale.

business intelligence e tesoreria

Trasforma i dati finanziari in informazioni preziose per te e per la tua impresa

La definizione di BI come “Trasformazione di dati in conoscenza” è alquanto interessante ed è una delle leve che sta alla base del software per la gestione della tesoreria GOLD.

GOLD La Tesoreria è software di ultima generazione per la gestione del comparto e, grazie alla capacità di redigere dei report chiari quando ricchi di dati, GOLD è lo strumento che ti permette di trasformare i dati finanziari in utili informazioni.

Il tutto è semplificato sia dai report, che dai grafici che il software è in grado di generare.

I grafici offrono infatti una visione più chiara e un’interpretazione più semplice rispetto ai numeri, in quanto hanno un impatto visuale immediato.

Un impatto che, come abbiamo visto, facilita sicuramente i comparti amministrativi, finanziari e commerciali.

Perché i dati forniscono informazioni strategiche e KPI a CEO e CFO, al consiglio di amministrazione, ai soci e agli investitori.

tesoreria e business intelligence

I cruscotti GOLD in tecnologia Microsoft Power BI

Il team tecnico di GOLD La Tesoreria ha sviluppato in tecnologia Microsoft Power BI dei cruscotti di BI che, prendendo i dati direttamente da GOLD, li rende fruibili con tutti i vantaggi tipici della Business Intelligence (potenzialità grafica, possibilità di navigare ‘dentro’ ai numeri, fruibilità anche in mobilità e fuori dall’azienda … ).

I cruscotti ti offrono prestazioni top e ti permettono di:

  • Colmare il divario fra i dati e il processo decisionale: la reportistica dei cruscotti viene generata velocemente e questo permette di colmare il gap fra dati e processi decisionali, che diventano più rapidi, ma soprattutto basati sui dati che interessano davvero.
  • Prendere decisioni in sicurezza: i cruscotti semplificano la collaborazione sugli stessi dati, ovvero permettono agli operatori di lavorare sui report e condividere informazioni dettagliate. Questa caratteristica semplifica il lavoro, fornisce dati reali e apre le porte a un’operatività condivisa, indispensabile in caso di lavoro da remoto (smart working).
  • Incrociare i dati con semplicità: i report GOLD interessano diversi comparti (banche, liquidità, amministrazione…) e questo permette di incrociare i dati in modo rapido e semplice, salvaguardando tempo e risorse.

La forza del software per la gestione della tesoreria GOLD è anche frutto di continui miglioramenti e integrazioni, basati dell’ascolto delle esigenze delle imprese e degli imprenditori.

Per questo il software GOLD è stato scelto da centinaia e centinaia di aziende soddisfatte nel tessuto nazionale, che, grazie alle sue funzioni innovative, hanno aperto le porte a un rapporto fra Tesoreria e Business Intelligence applicato all’operatività quotidiana e favorevole ai processi decisionali.

Contattaci qui per maggiori informazioni o per ricevere una DEMO gratuita e senza impegno del software.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

analisi centrale dei rischi

CR GOLD ora diventa un pilastro di GOLD CFO: la rivoluzione nel rapporto banca-impresa

CR GOLD entra a far parte di GOLD CFO: l’add-on di GOLD La Tesoreria nato e sviluppato per analizzare, monitorare e presidiare la Centrale Rischi Banca d’Italia oggi entra a far parte di GOLD CFO, la suite più avanzata di strumenti di monitoraggio e gestione dedicato alle imprese.

GOLD CFO è lo strumento che risponde alle stringenti richieste del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, permettendo all’impresa – tra le molte altre funzioni – di monitorare l’andamento e i rapporti con soggetti terzi, tra cui le banche.

Scopri i benefici in questo articolo.

riforma della legge fallimentare

Riforma della Legge Fallimentare: Aumenta la Responsabilizzazione dei Debitori?

In attesa dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi di Impresa, è bene considerare che la riforma della legge fallimentare ha introdotto la procedura di allerta, per individuare e misurare il rischio di insolvenza delle imprese.
Diversi aspetti appaiono rivoluzionari come quello che riguarda la responsabilizzazione dei debitori. Perché la stessa procedura può individuare le aziende che sono potenzialmente a rischio di insolvenza e minimizzare quelli che sono i casi di default.

avvio nuovo codice della crisi di impresa

Il Nuovo Codice della Crisi di Impresa e la Tutela del Credito

Il 15 Luglio 2022 entra in vigore del Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza.

La riforma porta con sé diverse novità per le imprese e gli imprenditori, apre le porte a una nuova idea di tutela del credito e soddisfa le nuove linee guida dell’EBA (Banca Europea).

Il nuovo Codice stabilisce, infatti, che le imprese dovranno calcolare “indicatori”, qualitativi e quantitativi, che daranno la misura dei risultati aziendali conseguiti (KPI).

Gli indici, assieme ad altri aspetti organizzativi richiesti dal nuovo Codice, potranno essere adoperati dalle imprese per dimostrare la propria solidità, presente e futura, così da consentire un più completo giudizio sull’andamento e la gestione e quindi migliorare e di fatto agevolare l’accesso al credito per garantire continuità aziendale.

Ne parliamo più approfonditamente in questo articolo.

demo gratuite del software gold la tesoreria

Conosci già le demo del software GOLD La Tesoreria? 

Qual è il miglior modo per capire le funzionalità di un software per la gestione della tesoreria? Vederlo in azione! Per questo, ti invitiamo alle demo gratuite settimanali, dove puoi scoprire le potenzialità del software comodamente online.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto