I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 23 dicembre a venerdì 3 gennaio 2025 per le festività Natalizie. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente martedì 7 gennaio 2025. Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste.

Perché dietro ogni grande azienda ci sono report che funzionano

uomo con in mano un tablet con report
Raramente si parla delle caratteristiche essenziali che i report devono avere per essere davvero utili all'impresa. Sappiamo che il loro scopo è permettere decisioni informate per migliorare il business, ma documenti troppo lunghi e complessi affaticano e ostacolano il processo decisionale. Come creare allora report snelli, chiari e utili al management? Scoprilo nel nostro nuovo articolo.

Tabella dei Contenuti

 I report sono uno strumento di cui si parla molto, ma spesso viene tralasciato un aspetto tra i più importanti: quali caratteristiche devono avere per essere realmente utili all’impresa?

Lo scopo principale dei report è, infatti, quello di poter permettere agli operatori di prendere decisioni informate, per poter portare miglioramenti al business, qualunque esso sia.

Ecco perché documenti infiniti, complicati e astrusi possono generare l’effetto contrario, ovvero affaticare chi legge e diventare quasi degli ostacoli nel processo decisionale.

Come creare, invece, report snelli, chiari, e utili al management?

Iniziamo dalle basi.

Cosa sono i report è perché sono così importanti nel processo di gestione finanziaria?

Il report è un documento che raccoglie e presenta dati, analisi e informazioni sulla performance e sulle attività di un’azienda. 

Immaginiamo di avere un quadro chiaro e dettagliato di come stanno andando le cose senza dover chiedere a tutti cosa stia succedendo: ecco, questo è il compito di un buon report.

I report sono essenziali per la gestione finanziaria perché forniscono una panoramica chiara e precisa delle finanze aziendali. 

In parole molto spicce, aiutano il management a capire dove vanno i soldi, dove dovrebbero andare e, soprattutto, dove non dovrebbero andare. 

Inoltre, facilitano la pianificazione strategica, permettendo di prendere decisioni informate basate su dati concreti piuttosto che su intuizioni o congetture.

Questo ci porta al prossimo punto.

ragazza mostra a collega un report sul computer

Come si fa un buon report aziendale? 

Un buon report aziendale sa dare un quadro chiaro e coerente di un certo comparto, o di un progetto in corso. Ne mostra le evoluzioni nel tempo e contiene i dati principali schematizzati e resi più intuibili grazie all’inserimento di grafici. 

Inoltre, un buon report sa prevenire, o perlomeno rispondere, alle domande che il management può farsi relativamente alla questione che sta rappresentando.

Se, ad esempio, si sta facendo della reportistica a tema finanziario e il management vuole sapere se l’impresa riuscirà a far fronte ai propri impegni finanziari durante il mese in corso, un buon report saprà riassumere il tutto partendo dal saldo disponibile, composto da saldi banca e SBF presentato. 

Ad esso si aggiungeranno i tassi previsti e si toglieranno tutti gli impegni finanziari, quali ad esempio le scadenze dei fornitori, i movimenti di budget come gli stipendi, le assicurazioni, F24 … e la restituzione di eventuali rate dei finanziamenti o le scadenze dei finanziamenti a breve. 

Se il report contiene tutto questo, con le singole voci definite, chiare e facili da leggere, il management potrà avere sott’occhio un quadro chiaro che gli permetterà di capire se effettivamente l’impresa riuscirà a far fronte ai propri impegni finanziari nel mese in corso (o di interesse). 

Anticipare le domande

Inoltre, il report andrà ad anticipare eventuali domande del management, quali ad esempio quanto pesano i movimenti di budget? Quanto pesa la restituzione delle rate del finanziamento che abbiamo in corso? 

Rispondere a questo in modo semplice e graficamente intuibile permette di risparmiare tempo e, soprattutto, di ottenere una visione chiara della situazione in corso, aspetto che apre le porte a decisioni informate e, di conseguenza, strategiche per un’impresa. 

ragazza con foglio e penna in mano analizza dei grafici

I limiti di Excel

Excel è uno degli strumenti attualmente più impiegati per creare dei report aziendali, soprattutto perché è uno dei programmi più utilizzati a livello aziendale nel mondo. 

Excel a molte buone caratteristiche, però a nostro avviso non è adeguato per realizzare report di buon livello, sia per i limiti di realizzazione, che per la difficoltà di condivisione a livello aziendale, che può portare a collaborazioni limitate. 

Sappiamo che il data analytics oggi è un fenomeno che sta acquistando sempre maggiore rilevanza nel mondo impresa, perché ogni attività ha oggi la necessità e anche la priorità di poter disporre di dati estremamente precisi, riportati in documenti che siano i più chiari e affidabili possibili. 

Questo serve internamente all’azienda, ma anche nei rapporti esterni con banche, investitori e altri soggetti che gravitano attorno al mondo dell’impresa, a cui serve poter mostrare report professionali, chiari e allo stesso tempo ricchi di informazioni chiave.

Quali strumenti impiegare per creare report aziendali? 

Tra gli strumenti più utili per creare report aziendali c’è la Business Intelligence e, nel dettaglio, la Power BI.

Si tratta di uno strumento di Microsoft che va a collegare i dati dell’azienda e permette di realizzare una reportistica estremamente raffinata e aggiornata in tempo reale. 

In questo caso la parola d’ordine è automatizzazione, perché sulla base di dati già presenti in un certo sistema, la Power BI li rende fruibili con tutti i vantaggi tipici di questa soluzione, tra cui la grande potenzialità grafica, la possibilità di navigare dentro i numeri e di utilizzare lo strumento anche in mobilità e fuori dall’azienda. 

Per questo motivo GOLD La Tesoreria ha integrato la Power BI di Microsoft in cruscotti che offrono prestazioni top e permettono di: 

  • Aiutare il management e tutti gli operatori a condividere informazioni, dettagliate. Grazie a dati reali, l’operatività è condivisa e il lavoro risulta semplificato. 
  • Colmare il gap tra dati e processo decisionale, perché i report aziendali dei cruscotti vengono generati velocemente, si basano su dati che interessano realmente il management e permettono di incrociare i risultati in modo semplice, anche quando interessano diversi comparti (banche, amministrazione, liquidità…).

Qualche esempio? 

I cruscotti Power BI di GOLD La Tesoreria sono organizzati in quattro macro sezioni principali, che racchiudono le analisi presenti nella soluzione per la gestione della tesoreria, guidando la navigazione in modo estremamente intuitivo. 

Il menu di navigazione è personalizzabile e, ad esempio, il management può sapere in tempo reale: 

  • Se nel mese in corso l’impresa riesce a far fronte ai propri impegni finanziari;
  • Quali sono le uscite certe che l’impresa dovrà affrontare nei prossimi X mesi; 
  • Come si muoveranno i saldi nei conti delle singole banche e, nel complesso, nel meteo per il periodo; 
  • Se sono stati stimati correttamente i flussi finanziari; 
  • Molto altro ancora

La migliore tecnologia al servizio della tesoreria e del processo decisionale di ogni azienda.

Clicca qui per avere più informazioni sui cruscotti di Business Intelligence di GOLD La Tesoreria

Risorse utili: 5 powerful benefits of data analytics you should be aware of – Toronto School of Management

Benefits of Studying Data Analytics: How to Learn & Skills – Bay Atlantic University

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

modifiche al codice della crisi di impresa ok

Quali modifiche al Codice della Crisi d’Impresa?

Quali sono le modifiche al Codice della Crisi d’Impresa?

Quali strategie è bene adottino le imprese in previsione dell’entrata in vigore a maggio 2022?

Risponde con chiarezza Franco Fiori, CEO di Counsel, azienda specializzata in finanza di impresa e consulenza specialistica di gestione finanziaria.

uomo con ingranaggi disegnati, simbolo del software per gestire la tesoreria aziendale che si connette con home banking e gestionale e tutti i processi funzionano

Perché la tesoreria deve integrarsi con gestionale e home banking?

Automatizzare, controllare, pianificare e migliorare: sono questi i 4 livelli della piramide di GOLD La Tesoreria, che oggi approfondiamo da un punto di vista diverso, ovvero il rapporto con il gestionale e con il sistema di home banking.

Perché da questa connessione nasce lo strumento per gestire la tesoreria aziendale che ti permette di avere tutto in un unico posto, facile da usare, gestire e monitorare nel lavoro di ogni giorno.

Scoprilo con noi!

forward looking finance

Speciale Forward looking finance, dove sarà la mia azienda tra qualche mese? Quanto incasserà?

La complicata situazione che stiamo vivendo sta avendo forti ripercussioni sul sistema economico-finanziario, e sta mettendo a dura prova tutte le imprese, con importanti effetti sia nella gestione degli incassi che nella gestione della liquidità.

Solo una gestione del credito strutturata consente di fare delle accurate previsioni sugli incassi futuri, per attivare una lungimirante pianificazione finanziaria, che aiuta le aziende a monitorare i flussi di cassa e a garantirsi liquidità.

Ne parliamo in questo articolo.

avvio nuovo codice della crisi di impresa

Il Nuovo Codice della Crisi di Impresa e la Tutela del Credito

Il 15 Luglio 2022 entra in vigore del Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza.

La riforma porta con sé diverse novità per le imprese e gli imprenditori, apre le porte a una nuova idea di tutela del credito e soddisfa le nuove linee guida dell’EBA (Banca Europea).

Il nuovo Codice stabilisce, infatti, che le imprese dovranno calcolare “indicatori”, qualitativi e quantitativi, che daranno la misura dei risultati aziendali conseguiti (KPI).

Gli indici, assieme ad altri aspetti organizzativi richiesti dal nuovo Codice, potranno essere adoperati dalle imprese per dimostrare la propria solidità, presente e futura, così da consentire un più completo giudizio sull’andamento e la gestione e quindi migliorare e di fatto agevolare l’accesso al credito per garantire continuità aziendale.

Ne parliamo più approfonditamente in questo articolo.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto