In occasione della festività del Santo Patrono di Padova, Sant’Antonio, i nostri uffici resteranno chiusi venerdì 13 giugno 2025. Durante la giornata verrà sospeso anche il servizio di Help Desk. Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 16 giugno 2025. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

Linee guida Eba (Autorità Bancaria Europea): come cambia il rapporto con le banche e cosa dovranno fare le imprese per accedere al credito

euro linee guida Eba
A luglio 2021 entrano in vigore le nuove linee guida Eba sulla concessione e sul monitoraggio del credito. La data è stringente, alla luce della pesantissima eredità economica e produttiva che il 2020 ha lasciato alle aziende. Come sarà il rapporto banca-imprese e come cambierà l'accesso al credito?

Tabella dei Contenuti

Le nuove guida Eba si inseriscono in un contesto alquanto complesso.

Il 2020 e l’inizio del 2021 hanno infatti chiesto alle imprese italiane di adeguarsi per poter lavorare anche in condizione di pandemia, di cambiare i propri modelli operativi e di sviluppare modelli di pianificazione finanziaria per ‘sopravvivere’ alla crisi post-Covid.

In più, il 2021 sarà l’anno dell’entrata in vigore del Codice della Crisi di Impresa, slittato dal termine previsto del 1 settembre 2020 al 1 settembre 2021 secondo il Decreto Liquidità.

Il Codice della Crisi di Impresa chiederà quindi alle aziende di rafforzare il monitoraggio attraverso specifici indici (te ne parliamo approfonditamente qui) e di dotarsi di strumenti di calcolo e pianificazione finanziaria adeguati, per avere costantemente il polso della situazione ed eventualmente reagire con tempestività agli eventuali scostamenti che potrebbero far presagire uno stato di crisi aziendale.

La dead line del credito per quanto riguarda le linee guida Eba è invece il 1 luglio 2021, analizziamola assieme.

uomini parlano al tavolo - accesso al credito linee guida Eba

Luglio 2021: entrano in vigore le linee guida Eba 

Le linee guida Eba avranno un impatto considerevole soprattutto sulle PMI, le Piccole Medie Imprese che costituiscono la ‘colonna dorsale’ dell’economia nazionale.

Secondo dati riportati dal Sole24Ore su fonte Prometeia, le PMI costituiscono il 92% delle imprese italiane attive (escluse quelle dormienti e a fatturato zero), impiegando l’82% dei lavoratori italiani.

Le PMI italiane sono maggiormente concentrate nel nord Italia, 53mila nel nord ovest e 40mila nel nord est, ma alquanto presenti anche nel centro Italia, 32mila e nel Mezzogiorno, 31mila. 

Il valore aggiunto di queste imprese ammonta a 224 miliardi di euro ed è importante considerare che l’emergenza sanitaria ha sicuramente impoverito queste imprese, oggi chiamate ad affrontare difficoltà sempre maggiori per quanto riguarda l’accesso al credito.

Perché è proprio l’accesso al credito il tema che si lega alle linee guida Eba 2021, che introducono strette regole sulla gestione dei prestiti.

Il rischio riguarda soprattutto la nomea di ‘cattivo pagatore’, che potrà scattare se non viene onorato il pagamento di un debito entro 90 giorni (ad esempio uno sconfinamento di un fido o la rata di un mutuo).

La nomea di ‘cattivo pagatore’ ha effetti morali e pratici, perché ne derivano maggiori difficoltà ad accedere a crediti futuri, ovvero a recuperare la linfa che serve per far funzionare l’attività produttiva e, di conseguenza, produrre lavoro e ricchezza.

nuovi documenti per accesso al credito 2021

Cosa dovranno presentare le aziende per accedere al credito

Le linee guida Eba richiederanno alle aziende di produrre adeguati e verificati flussi informativi.

Si tratta di analisi storiche, correnti e prospettiche, che devono essere accurate, affidabili e tempestive.

Come crearle? È la domanda che gli imprenditori si stanno facendo in questo momento.

La risposta si trova in una vera e propria aggiunta di attività che le imprese sono chiamate a svolgere, ovvero nella formale gestione pianificata dei flussi di tesoreria (budget di cassa e obiettivi economico finanziari a medio termine) e nella pianificazione finanziaria, dove il tutto chiede di essere associato a un controllo pro-attivo dei rischi di impresa.

Questo è l’approccio che le banche metteranno in azione al momento di valutare i finanziamenti da erogare alle imprese, PMI comprese, come dimostrano le stesse indicazioni Eba:

“Nel valutare l’affidabilità creditizia di chi richiede il finanziamento, le istituzioni dovrebbero porre l’accento sul reddito futuro realistico e sostenibile dello stesso e sul flusso di cassa futuro, e non sulle garanzie collaterali disponibili. Le garanzie di per sé non dovrebbero essere un criterio predominante per l’approvazione di un prestito e non possono di per sé giustificare l’approvazione di alcun contratto di prestito ”.

Il cambio di visione è potente, perché il credito non viene più concesso sulla base di garanzie presenti, ma sulla capacità dell’impresa di dimostrare la sua attività, funzionalità e solidità futura.

mano indica su computer - controllo flussi di cassa per linee guida Eba

Cosa serve a CFO e addetti per rispondere alle linee guida dell’Eba

L’unico modo per dimostrarla e procedere quindi a un buon accesso al credito è attuare una gestione finanziaria pianificata efficiente, che può essere realizzata solo con i corretti strumenti di calcolo.

Si tratta dei software per la gestione della tesoreria aziendale, che oggi più che mai servono ai CFO e agli addetti al comparto per poter procedere con la gestione corrente, ma soprattutto per effettuare simulazioni predittive con scenari multipli.

In questo modo l’azienda può recepire le linee guida Eba e trovarsi pronta ad affrontare un cambio epocale, che rende il rapporto con gli istituti di credito assolutamente diverso da come era prima.

In questo scenario, il software per la gestione della tesoreria GOLD è la risposta già scelta da centinaia di aziende e PMI in Italia, in quanto strumento chiaro, condivisibile, integrabile con i propri gestionali e pronto ad offrire una gestione del cash flow eccellente agli addetti ai lavori.

Qui trovi tutte le informazioni sul software per la gestione della tesoreria GOLD.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

fintech aziende

Fintech e imprese: 3 +1 vantaggi immediati per ogni imprenditore

Oggi la Fintech (financial technology) permette alle imprese di avere a disposizione strumenti sempre più raffinati e progettati in base alle proprie esigenze.

È una rivoluzione smart e veloce, che coinvolge diversi servizi di cui l’impresa necessita, per rendere il comparto finanziario più snello, condivisibile e profittevole.

Quali sono, quindi, i benefici che gli strumenti Fintech offrono all’azienda oggi?

Quale impatto ha la financial technology nella gestione finanziaria quotidiana dell’impresa? E nella gestione strategica?

Ne parliamo in questo articolo.

rischi di tesoreria

Rischi di tesoreria: scopri come proteggere la tua impresa

In diverse aziende la tesoreria è spesso vista come un’attività ‘Cenerentola’.

Seppure questo comparto oggi sia sotto i riflettori per le richieste di monitoraggio del Nuovo Codice della Crisi di Impresa, è cruciale per ogni azienda dare il giusto valore alla sua gestione.

E per capire in cosa consiste il valore della buona tesoreria, possiamo definire quali sono i rischi legati a una mancata gestione di questo comparto.

Il primo è la perdita del polso dei flussi di cassa, a cui segue la mancata possibilità di accedere al credito con buone condizioni e, in generale, la mancata conoscenza delle dinamiche finanziarie che avvengono quotidianamente in azienda.

Ne parliamo in questo articolo.

credit management ok

Rischi, costi e benefici nel credit management

Specialmente in questo periodo storico, il credit management è diventata la chiave per aprire le porte ad una gestione finanziaria dell’impresa efficace e moderna.

Viceversa, se questo comparto viene trascurato, possono nascere anche seri problemi e rischi (e costi) per l’impresa stessa e per l’imprenditore.
Vediamo come far sì che questo non accada.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto