Corso Base 16 ore, 4 incontri
Corso Avanzato 24 ore, 6 incontri
On-line (aula virtuale)
Il ruolo del credito nel capitale circolante
Il capitale circolante è un peso ma è anche il ‘carburante’ dell’azienda
Il ruolo del credito nel capitale circolante
La gestione del credito
Il rischio di credito e il suo trasferimento
La valutazione del rischio di credito
Controllo pre-credito e monitoraggio
Il fido commerciale
Il fido dinamico
Clienti stagionali
Clienti sporadici
I costi del credito
La Credit Policy
Il credit management come fonte di valore
Il peso del credito per il ‘Sistema Italia’ e sue cause
Le ‘leve’ per l’ ottimizzazione
Digitalizzare i processi
KPI e reporting del credito
DSO/vs BPDSO
Ageing
Dilazioni e sconti finanziari
Reporting Forza vendite
Credit Management in periodo di post lock-down
Quali difficoltà nella gestione crediti?
Gli step per un approccio strutturato alla gestione crediti post lock-down
L’impatto del credit management sulla pianificazione finanziaria
Come l’ufficio crediti può alimentare correttamente la pianificazione finanziaria
Quali informazioni servono per definire i tempi di incasso.
Il ruolo del credito nel CCII
Approfondimento: come produrre dalla gestione crediti le previsioni di incasso “utili” alla pianificazione finanziaria
Genesi e riferimenti agli altri paesi UE
BCE ed EBA
Normativa di riferimento
Differenza tra centrali rischi pubbliche e private
Criteri di censimento : persone fisiche, giuridiche, enti.
Dati ed informazioni contenuti in visura
Come richiedere la visura della Centrale Rischi Banca d’Italia
Differenze tra cosa vede la banca e cosa vede il titolare dei dati
Perché è importante conoscere i dati della visura
Come sfruttare proattivamente le informazioni
Gli strumenti di analisi
Esercizio pratico di elaborazione e valutazione
Come costruire una proiezione forward looking
Il Bilancio: conoscenze di base
Lo stato patrimoniale
Il conto economico
La nota integrativa
Prospetto dei flussi (PFN)
Schemi di analisi
La nuova gestione dei rapporti Banca-Impresa
Il Rating
I Sistemi di valutazione del cliente e del rischio
Analisi qualitativa
L’attenzione alla gestione del credito
Analisi Operativa
Analisi Andamentale (Centrale Rischi)
La trasparenza dei costi del credito
Le Banche:
Quando instauriamo o allarghiamo una relazione fiduciaria, cosa ci chiedono e perché.
Istruttoria di Fido e Documenti Bancari. (Possibile inserimento di un legale).
Lo stato di crisi aziendale
Sistemi di allerta introdotti con la nuova legge fallimentare D.LGS 12/01/2019 n.14- CCII
Importanza di una tesoreria aggiornata
DSCR e budget di cassa
La crisi nei rapporti con gli istituti di credito (anche con un legale)
Il metodo e la programmazione
Le variabili esogene nella gestione della tesoreria: mercato monetario e tassi di riferimento
Il ruolo della tesoreria nelle previsioni: piani settimanali, piani mensili e budget annuale
L’analisi degli scostamenti e l’identificazione delle aree di rischio di cash flow
La gestione dei flussi di cassa e della posizione finanziaria
Le attuali condizioni di mercato e l’impiego della liquidità
I rischi finanziari e loro copertura
Sistemi di reporting
Introduzione al mercato FX
Caratteristiche del mercato
Terminologia di base
Determinanti del mercato
Operatori del mercato FX
Banche centrali
Investitori istituzionali
Corporate
Strumenti
Spot
Forward
Swap
Prodotti derivati
Dati: volumi per strumento in Italia e nel mondo
Focus corporate treasury: Il rischio FX e la sua gestione
Definizione del rischio FX
Le 4 categorie di rischio
Linee guida per la gestione del rischio
Hedge accounting e contabilizzazione delle coperture
Esempi pratici di strumenti di copertura
Ricevi più informazioni su GOLD La Tesoreria. Chiedi un appuntamento per una dimostrazione.
Puoi telefonare al nostro helpdesk +39 049 9964000 (in orari di ufficio) oppure inviare una richiesta tramite email all’indirizzo info@goldtesoreria.it oppure puoi compilare il modulo alla pagina contattaci/ottieni aiuto
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.