Cos’è il Fondo Nuove Competenze 2025
Il Fondo Nuove Competenze, noto anche come FNC, è stato creato con l’intento di supportare le aziende che desiderano adattarsi a nuovi modelli di organizzazione e produttività.
Per raggiungere questo obiettivo, la via è quella della formazione del personale attraverso percorsi di alto livello, che possono potenziare le competenze già in possesso e aggiungerne di nuove, innovative e allineate al presente, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

Come approfittare di questa opportunità?
La dotazione finanziaria complessiva del Fondo ammonta a 731 milioni di euro ed è importante agire rapidamente per beneficiare dei contributi, che possono arrivare fino al 70% di copertura.
Le domande di contributo possono infatti essere presentate sulla piattaforma di servizi online a partire dal 10 febbraio 2025 fino al 10 aprile 2025.
Per farlo in modo corretto e nei tempi giusti abbiamo organizzato un webinar informativo dal nome “Un fondo per crescere”, che si è tenuto il 30 gennaio 2025.

Scoprire il Fondo Nuove Competenze 2025
Il Fondo Nuove Competenze 2025 rappresenta un’opportunità senza precedenti per accedere a una formazione di alto livello, riducendo i costi.
Tuttavia, è fondamentale essere informati sulle caratteristiche del Fondo e su tutti i benefici che può offrire all’azienda.
Per questo motivo, il webinar ha aiutato i partecipanti a comprendere i passaggi pratici necessari per accedere al Fondo Nuove Competenze 2025:
- quali sono i requisiti per accedere al Fondo;
- come presentare correttamente la domanda;
- come sfruttare al meglio questa opportunità per formarsi e crescere.
Una guida esperta
Quando si tratta di formazione e accesso ai Fondi, non basta conoscere le opportunità: serve una guida esperta che definisca e accompagni ogni fase del percorso.
Il webinar “Passaggi pratici per ottenere una formazione finanziata” ha avuto come ospite Eraldo Salvatori, CEO di deleganoi.
deleganoi è un Ente di Formazione Autorizzato e accreditato a livello nazionale, che ha già aiutato diverse aziende e studi professionali a sfruttare al meglio le risorse disponibili per la formazione aziendale e accedere a fondi come il Fondo Nuove Competenze 2025.
“Investire nelle competenze per proprio personale significa costruire il successo di domani: il Fondo Nuove Competenze trasforma la formazione in un vantaggio competitivo”. Commenta Eraldo Salvatori, CEO di deleganoi.

Il Fondo Nuove Competenze 2025: normative e portali
Il Fondo Nuove Competenze è considerato un intervento di importanza strategica all’interno del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027. Con il decreto direttoriale numero 434 del 5 dicembre 2024, è stato approvato l’avviso relativo al Fondo Nuove Competenze, che riguarda le competenze per le innovazioni.
I criteri e le modalità di utilizzo delle risorse finanziarie sono stati definiti da un decreto interministeriale, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze. Tutto ciò è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale numero 283, il 3 dicembre 2024.
I portali di riferimento sono quelli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero delle Finanze (MEF).