In occasione della festività del Santo Patrono di Padova, Sant’Antonio, i nostri uffici resteranno chiusi venerdì 13 giugno 2025. Durante la giornata verrà sospeso anche il servizio di Help Desk. Tutte le attività riprenderanno normalmente lunedì 16 giugno 2025. Grazie, Il team di Albasoft – Padova.

L’impatto dei fattori ESG sull’accesso al credito: come dovranno muoversi le imprese?

azienda
Filtri o fattori? Gli ESG giocano un ruolo sempre più importante nell’accesso al credito e nel rapporto fra banche e imprese. Si tratta dei paradigmi Environmental, Social and Governance, impiegati soprattutto per misurare la sostenibilità degli investimenti. Ma perché le banche li analizzano? Che ruolo hanno nell'accesso al credito?

Tabella dei Contenuti

Fattori ESG e linee guida Eba (Autorità Bancaria Europea)

Gli ESG sono elementi che interessano le aree Environmental, Social e Governance e che, a seguito delle linee guida promosse dall’Eba in vigore dal 30 giugno 2021 per i nuovi prestiti, stanno diventando sempre più cruciali per le aziende che vogliono accedere al credito.

Le linee guida Eba sono le best practices che l’Autorità Bancaria Europea ha ‘chiesto’ alle banche di seguire da qui al futuro, per risolvere lo spinoso problema dei non performing loans, ovvero dei crediti non performanti e per migliorare nel complesso il sistema creditizio europeo.

Come detto, queste linee entreranno in vigore il 30 giugno 2021 per i nuovi crediti e un anno dopo per i crediti in essere o che devono essere negoziati.

Leggi l’articolo di approfondimento dedicato alle linee guida dell’Eba

Un intervento legato alle linee guida si è quindi concentrato sui fattori ESG, riportando che:

“Gli enti dovrebbero valutare l’esposizione del cliente ai fattori ESG, in particolare ai fattori ambientali e all’impatto sul cambiamento climatico, e l’adeguatezza delle strategie di mitigazione, come specificate dal cliente”

Queste poche righe racchiudono un vero e proprio universo, perché i fattori ESG sono diventati uno degli aghi della bilancia nella decisione di concedere o meno le linee di prestito alle aziende.

Beninteso: questa richiesta riguarda tutte le aziende, perché gli ESG non verranno analizzati solo per grandi imprese, bensì per tutto il panorama delle aziende europee, dalle micro alle macro, comprese le PMI.

pannelli solari - fattori ESG

Analisi dei fattori ESG

Iniziamo quindi a conoscere da vicino i fattori ESG, perché si tratta di elementi di ampio respiro.

Il primo è legato all’ambiente e interessa parametri quali il rispetto della biodiversità, i cambiamenti climatici, le emissioni di anidride carbonica e la sicurezza alimentare (più molti altri ancora).

C’è quindi il fattore sociale, che guarda principalmente ai diritti umani, alle condizioni lavorative e salariali, all’uguaglianza e al rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Infine, il terzo parametro è legato alla governance dell’impresa e tratta la qualità e diversità degli organi di controllo (ad esempio la presenza di consiglieri indipendenti), i diritti degli azionisti e la sostenibilità degli obiettivi di management.

Il quadro è quindi ampio e complesso, ma è importante considerare che il legame fra accesso al credito e valori ESG è duplice, ovvero le banche sono invitate a controllare che le aziende rispettino questi parametri, ma al contempo sono indotte a favorire una concessione di credito se i progetti da finanziarie li perseguono.

Un esempio pratico può essere la richiesta di finanziamento per l’acquisto di una particolare tecnologia.

Se questa tecnologia si dimostra essere sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, nonché servire a una produzione rispettosa dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori, la probabilità che il credito venga concesso può aumentare.

Questo è un semplice macro esempio, che si inserisce comunque nel scenario NextGenerationsEU che promuove i progetti caratterizzati dalla sostenibilità.

team seduto al tavolo - fattori ESG e accesso al credito

Cosa dovranno fare le aziende in ottica ESG?

I fattori ESG entreranno a fare parte del pensare e dell’agire comune, tanto più oggi che trovano inserimento in una fase così delicata come l’accesso al credito da parte delle aziende.

Considerarli è quindi importante, così come lo è intendere il credito come qualcosa che verrà concesso solo se l’azienda sarà in grado di dimostrare la sua forza e la sua resilienza nel futuro.

Le linee guida Eba non chiedono più, infatti, di guardare al passato e di dimostrare la propria solidità con garanzie o bilanci scorsi, bensì di presentare completi business plan e rapporti prospettici basati sul futuro.

L’azienda deve quindi dotarsi degli strumenti che permettano di poter costruire report, analisi prospettiche e business plan da presentare alle banche in occasione della richiesta di credito.

Gli strumenti si basano soprattutto sull’analisi dei flussi di cassa, per questo il software per la gestione della tesoreria GOLD è già stato scelto da centinaia di aziende per la sua elevata efficienza e le sue ottime performance.

Il software possiede infatti le caratteristiche richieste per realizzare una puntuale gestione del cash flow e generare analisi e report prospettici, che da oggi saranno quanto mai indispensabili alle aziende che vogliono accedere al credito.

Per scoprire tutte le caratteristiche del software per la gestione della tesoreria GOLD visita questa pagina.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Francesco Rudello
Francesco Rudello fondatore e CEO di Albasoft Srl - Gold La Tesoreria. Relatore di eventi dedicati alla gestione finanziaria e alla tesoreria, finanza aziendale ed accesso al credito per le Imprese. Nel 2021 ha organizzato il network gruppo10.it

Altre News

crisi-di-impresa-crisis

Indizi di crisi aziendale: il monitoraggio parte dal bilancio e dalla tesoreria

Quando possono ritenersi fondati gli indizi di crisi aziendale?
A questa domanda ha il risposto il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili in un approfondimento apparso sul Sole24Ore.
Si tratta di uno spunto di riflessione sull’importanza della corretta gestione e del puntuale monitoraggio della tesoreria aziendale, analizziamolo insieme.

Masterclass di alto livello Albasoft

Il racconto delle Master Class di alto livello Albasoft

Le Master Class hanno rivoluzionato il modo in cui le persone imparano e comunicano, consentendo un’interazione diretta con gli esperti e leader del settore, favorendo la creazione di connessioni tra i partecipanti e offrendo un’esperienza immersiva.

Ecco il racconto degli eventi di alta formazione Albasoft dedicati a imprese e professionisti.

documenti codice crisi impresa

[Codice della Crisi di Impresa] I 2 documenti che l’imprenditore può usare sempre a suo favore 

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa cambia completamente la visione di crisi e la trasforma da un dato di fatto in cui ci rimettono tutti, a uno stato che può fare parte della vita dell’azienda e che deve essere prevenuto per il bene di tutti.

Il nuovo approccio è pragmatico, ma anche proattivo e risolutivo, la chiave è il ‘come’ il nuovo Codice della Crisi di Impresa viene inteso dagli imprenditori.

Esso può infatti diventare una buona prassi all’interno di ogni azienda.

Ne parliamo in questo articolo con focus su 2 documenti cruciali che gli imprenditori possono sfruttare a loro favore per prevenire la crisi.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto