I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 23 dicembre a venerdì 3 gennaio 2025 per le festività Natalizie. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente martedì 7 gennaio 2025. Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste.

Stop ai conti in rosso e agli sconfinamenti non gestiti: dal 1 gennaio 2021 l’EBA (Autorità Bancaria Europea) stringe i cordoni del credito

Europa Eba
Il 1 gennaio 2021 non segna solo l’inizio del nuovo anno, ma una stretta più incisiva delle aperture al credito da parte dell’Eba. Approfondiamo le linee guida stabilite dall’Autorità e i consigli per non trovarsi impreparati ad affrontarle.

Tabella dei Contenuti

Aggiornamento marzo 2021: le nuove linee guida per l’anti-riciclaggio

Il 1 marzo 2021 sono state pubblicate le nuove linee guida in merito al rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo associato ai singoli rapporti d’affari e alle operazioni occasioni. Il riferimento legislativo è il CDD and Risk Factor Guidelines.

Secondo quanto riportato dal’Eba, queste nuove linee guida abrogheranno le originali e si verranno applicate in Europa tre mesi dopo la pubblicazione.

Accuratezza e rilevanza: sono questi i due punti di partenza della revisione delle linee guida, che si propongono di rispondere ai nuovi rischi emersi negli ultimi anni con controlli più stringenti, a partire dal rafforzamento della due diligence sui clienti in relazione ai paesi terzi ad alto rischio.

Le nuove linee guida presentate a marzo 2021 introducono aggiornamenti in merito alla valutazione del rischio ML/TF – money laundering and terrorist financing risk- sia a livello aziendale che individuale. 

Sono previste misure di due diligence sui clienti, compresi gli effettivi titolari, in uno scenario che riguarda banche, emittenti di moneta elettronica, rimesse di denaro, fornitori di finanza commerciale, imprese di investimenti, gestione patrimoniale, imprese di assicurazione sulla vita, fornitori di fondi di investimento.

Si aggiungono quattro ‘new entry’ : piattaforme di crowdfunding regolamentate, imprese che forniscono attività di uffici di cambio valuta, fornitori di servizi di iniziazione al pagamento e informazione sui conti, imprese che forniscono servizi di finanza aziendale.

banconote linee guida EBA credito

Strette Eba (Autorità Bancaria Europea) sul credito: iniziamo dai conti in rosso

La regola è semplice: dal 1 gennaio 2020 i clienti di una banca non potranno più disporre di addebiti automatici se non c’è disponibilità liquida sul loro conto corrente.

L’Autorità Bancaria Europea ha infatti imposto alle banche di bloccare pagamenti con addebito, nel caso non vi sia disponibilità liquida sul conto corrente del cliente, si tratti di persone o imprese.

Gli esempi più concreti sono la rata del muto, la bolletta in rid, ma anche gli stipendi o i finanziamenti per le imprese.

Nella pratica, se non c’è denaro liquido nel conto, la banca provvede a cancellare il rid e a quel punto il cliente diventa moroso in prima persona nei confronti della società erogatrice.

cr

Cosa cambia a livello Centrale dei Rischi

L’Eba impone alle banche di segnalare il cliente alle Centrale dei Rischi in caso di mancati pagamenti da soli 100 euro che si perpetuano per tre mesi.

Queste esposizioni verranno definite ‘crediti malati’.

Lo scenario richiede massima attenzione perché avere un conto corrente scoperto può portare allo stato di morosità nei confronti di diversi soggetti,(aziende fornitrici di servizi quali gas, luce e acqua, ma anche finanziarie e Inps)

La parola flessibilità non appartiene più allo scenario dell’accesso al credito e la stretta dell’Eba chiede alle persone e alle imprese di provvedere con una gestione delle uscite il più possibile controllata e pianificata, per non cadere in stati di morosità anche per cifre di minima portata.

clessidra - linee guida Eba

Estese le moratorie sui crediti bancari al 31 marzo 2021

Le linee guida sulle moratorie del credito dell’Eba sono state prorogate fino al 31 marzo 2021.

La European Banking Association – Eba – ha infatti ripristinato le linee guida sui prestiti con moratoria che erano scadute a settembre 2020, per garantire , secondo le parole di Andrea Enria: “Che anche i prestiti, che in precedenza non avevano beneficiato di moratorie di pagamento, possano ora beneficiarne. Il ruolo delle banche per garantire il flusso continuo di prestiti ai clienti rimane della massima importanza e con la riattivazione di queste linee guida, l’Eba riconosce le circostanze eccezionali della seconda ondata Covid-19”.

Resta naturalmente la volontà di salvaguardare il rischio di un aumento indebito di perdite non riconosciute nei bilanci delle banche.

Per questo sono stati introdotti due nuovi vincoli. Si tratta della moratoria di soli nove mesi e della richiesta di redazione da parte delle banche di un piano dettagliato, per valutare la possibile insolvenza dei prestiti soggetti a moratoria.

L’estensione può intendersi come una boccata di ossigeno per le banche e, in questo scenario, l’insieme delle regole che avrebbe tramutato i prestiti sospesi in crediti deteriorati si congela, assieme allo slittamento del calendar provisioning, che era stato ripetutamente sollecitato dalle banche.

Dall’Europa arrivano notizie in merito a un monitoraggio della situazione, ovvero di un’analisi dell’impatto del Covid-19 sulle banche e sui clienti che sarebbe alla base dello slittamento.

L’estensione delle moratorie sui crediti sospende quindi l’automatica riclassificazione degli stessi e, secondo gli analisti, questo può favorire il credito all’economia e l’intervento delle banche a favore di famiglie e imprese che si sono trovate in situazioni di difficoltà a seguito della pandemia.

Tutto come prima allora?

Non proprio, perché sebbene le moratorie siano estese fino a fine marzo 2021, l’Eba ha introdotto, come visto, due limiti.

Il primo è il tetto di nove mesi alle moratorie, mentre il secondo è una richiesta di documenti alle banche che dovranno contenere un piano di valutazione di probabili inadempienze dei loro creditori.

Queste nuove disposizioni dell’Eba si applicano ai prestiti per cui al 30 settembre 2020 sia stato concordato un periodo di nove mesi di moratoria e non si applicano a quelli con moratorie accordate prima del 30 settembre, a meno che la sospensione non sia stata inferiore ai nove mesi.

mano mostra grafico - come affrontare linee guida Eba aziende

Come affrontare le strette dell’Eba (Autorità Bancaria Europea)?

Le imprese sono invitate a fare attenzione e a mantenere atteggiamenti virtuosi nei confronti del credito e della normale gestione d’impresa.

Dal 1 gennaio 2021 le regole infatti cambiano e con loro occorre cambiare atteggiamento, qualora fosse necessario, dirigendolo verso vie virtuose e ben delineate.

Dal punto di vista della gestione pratica, le imprese sono quindi invitate ad affidarsi a strumenti che permettano il più possibile di ‘tenere i conti in ordine’.

Questo approvvigionamento strumentale/tecnologico può permettere infatti ai manager e agli addetti alla tesoreria, di controllare e gestire con la massima cura non solo i flussi di cassa, ma ogni rapporto in essere con le banche.

GOLD La Tesoreria è il software che risponde a questa esigenza in modo professionale e permette di attuare una gestione del comparto completa, chiara e condivisibile.

Questo vantaggio va oltre le strette dell’Eba, perché getta il futuro di una gestione della tesoreria ordinata e puntuale, base per un accesso al credito favorevole e per generare strategie aziendali realistiche a breve, medio e lungo termine.

Clicca qui per ricevere tutte le informazioni che ti servono in merito a GOLD La Tesoreria, il software più avanzato per la gestione del cash flow per la tua impresa.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

errori da evitare nella gestione della tesoreria aziendale

Gestione tesoreria aziendale: 5 errori da evitare per migliorare le performance 

Sappiamo che la gestione della tesoreria aziendale è la gestione dei flussi di cassa e delle risorse finanziarie di un’azienda.

Comprende attività come la pianificazione delle entrate e delle uscite, la gestione dei conti correnti e degli investimenti, l’utilizzo di strumenti finanziari per ottenere il massimo rendimento dalle risorse disponibili, la gestione dei rischi finanziari e la gestione della liquidità.

È possibile far funzionare al meglio ognuno di questi ‘sotto-comparti’ della tesoreria? La risposta è sì, ma bisogna fare attenzione a questi 5 errori.

cover webinar su la gestione del credito e la finanza alternativa

Trasforma la gestione del credito in un vantaggio competitivo per la tua impresa

La gestione finanziaria è cruciale per il successo di ogni azienda, ma per ottimizzarla al meglio oggi servono strumenti innovativi.

Ne abbiamo parlato in uno speciale webinar online, realizzato in collaborazione con MyCreditService, start up innovativa parte di Gruppo 10 Network, che nasce dall’incontro tra competenze di risk management, tecnologia e corporate finance.

Scopri i temi e i benefici per la tua impresa!

gestione della tesoreria da remoto

Gestione della tesoreria aziendale: ecco la guida semplice (e completa) per la tua impresa

Questa guida per gestire la tesoreria aziendale è un supporto semplice e diretto, che inquadra il ruolo del treasury management nel momento presente, perché tiene conto sia della situazione agitata dei mercati, ma anche degli obblighi imposti dal nuovo Codice della Crisi di Impresa.

In questo scenario, la gestione della tesoreria assume il ruolo di faro e di timone, ovvero di un comparto essenziale per ogni impresa, dove la buona gestione coincide con prosperità e continuità aziendale.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto