I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 23 dicembre a venerdì 3 gennaio 2025 per le festività Natalizie. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente martedì 7 gennaio 2025. Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste.

Dati di cash flow: 3 limiti di Excel da considerare subito

cash flow report
I dati relativi al cash flow aziendale sono una fonte di informazioni preziosissime a livello operativo e strategico. Lo sono oltre la normale gestione dei flussi di cassa, perché ogni impresa ha bisogno di capire quali sono le cause di un cash flow positivo o, eventualmente, negativo. In questo contesto, l’inserimento e l'elaborazione manuale dei dati richiede indubbiamente più tempo rispetto a un processo digitale e automatizzato. Inoltre, aumenta i margini di errore. Senza dati di cash flow perfettamente corretti, inseriti, raccolti ed elaborati in tempo reale, l’impresa rischia infatti di trovarsi senza quella base capace di definire il suo stato finanziario presente e futuro. E, allo stesso tempo, rischia di mancare (o risultare incompleto) quel bacino di informazioni capace di supportare le decisioni del management, soprattutto quelle più delicate e strategiche. In questo articolo vediamo quali sono i limiti di una gestione dei dati di cash flow manuale e i benefici che solo una scelta digitale e automatizzata può offrire all’impresa moderna.

Tabella dei Contenuti

Cos’è il cash flow e come si calcola?

Il cash flow viene chiamato anche flusso di cassa ed è la differenza fra le entrate e le uscite finanziarie di una gestione aziendale.

Entrate e uscite che avvengono attraverso sistemi diversi, dalla cassa alle banche eccetera.

Giusto per fare un semplice quadro dell’argomento, se la differenza fra entrate e uscite è positiva, l’impresa sta incassando di più dalla sua attività di quanto spenda per la sua gestione.

Viceversa, se l’impresa spende di più di quanto incassa, i dati di cash flow riporteranno una situazione negativa.

Notiamo la differenza con il profitto aziendale, che è la differenza fra costi e ricavi, ovvero una grandezza economica, mentre il cash flow è una grandezza puramente finanziaria.

Semplificando, il cash flow è la differenza fra quanto l’impresa incassa dai crediti che vanta e la spesa che sostiene per i debiti contratti.

Questa è una descrizione basilare, perché la gestione aziendale deve considerare molti altri aspetti come le tasse, gli interessi sui finanziamenti, le spese straordinarie…

migliori-banche

Analisi dei dati di cash flow e immagine finanziaria dell’impresa

Posto che il profitto è diverso dal flusso di cassa, ci sono realtà d’impresa molto profittevoli ma che possono avere un basso o addirittura negativo flusso di cassa.

Come esistono realtà imprenditoriali poco profittevoli, ma con un cash flow positivo, frutto di solidità monetaria.

Il cash flow negativo può essere causato da fattori anche diversissimi fra di loro, ne citiamo alcuni fra i più comuni:

  • Il pagamento dei debiti è più rapido rispetto all’incasso dei crediti, situazione che avviene spesso a causa di accordi contrattuali da rivedere;
  • L’impresa ha attivato investimenti con esborsi finanziari notevoli;
  • I costi sostenuti sono troppo alti rispetto alla produttività (costo per affitti, per risorse energetiche, per il personale…);
  • Vi è un calo delle vendite, che produce un surplus di merci in magazzino.

Queste sono solo alcune cause di un possibile cash flow negativo, e questa fotografia ci serve oggi per definire l’importanza dei dati relativi ai flussi di cassa.

Perché solo attraverso questa analisi, l’impresa può individuare le vere cause della negatività del cash flow.

In particolare, il management deve poter leggere e analizzare in modo chiaro e ordinato i dati, per poter prendere le decisioni strategiche più favorevoli in tema di contratti, gestione del magazzino, costi sostenuti….

Ora, viste le possibili cause di un cash flow negativo, possiamo analizzare alcune di quelle che generano un cash flow positivo:

  • Capacità di riscuotere i crediti in modo preciso e puntuale dai propri clienti;
  • Capacità di smaltire velocemente le giacenze di magazzino a fronte di ordini continui;
  • Capacità di avere avviato investimenti che rientrano velocemente (o nei giusti tempi);

Considerando che un cash flow positivo è universalmente riconosciuto come segnale di stabilità dell’impresa, è naturale che chi la valuta vada ad analizzare questi dati, dalle banche agli stakeholder, fino agli investitori.

I dati di cash flow positivo, sono quindi lo specchio di una capacità di onorare gli impegni di ordinaria amministrazione, dal pagamento del personale e delle spese correnti, fino alla possibilità di liberare risorse da investire nello sviluppo dell’impresa.

Il vantaggio è quindi duplice:

  • Di immagine, in previsione di accesso al credito o di relazioni con stakeholder;
  • Strategico per misurare la possibilità di attirare investimenti che fanno crescere e prosperare l’impresa.
excel tesoreria

Dati di cash flow ed Excel: 3 limiti da considerare subito

Excel è un programma ancora utilizzato da diverse aziende per la gestione della tesoreria, ma è importante considerare che non è nato per supportare questo comparto.

Excel offre certamente la possibilità di eseguire dei calcoli, ma presuppone un inserimento manuale dei dati e una gestione degli stessi alquanto limitante.

Il suo utilizzo per la gestione del cash flow poteva avere un senso alcuni anni fa, quando non c’erano altre alternative disponibili, ma i suoi limiti sono stati oggi rilevati, anche in relazione alla sua lentezza e agli errori che può generare.

Beninteso: Excel è un programma che può essere utilissimo per molte altre funzioni in azienda, ma per sua natura gestisce dati che sono ‘in ritardo’ perché inseriti manualmente.

E non permette di fare un prospetto di cash flow chiaro e facile da consultare.

All’impresa serve invece proprio questo: un prospetto di cash flow chiaro, che le permetta di far fronte a queste due macro-situazioni nel migliore dei modi possibili:

  1. Capire se è in grado di fronteggiare i debiti futuri;
  2. Sfruttare quei momenti in cui i dati di cash flow rivelano che è possibile attivare degli investimenti.
gestione della tesoreria anticipata

Il software integrato per i dati di cash flow

Come visto, Excel è poco adatto alla gestione dei dati di cash flow per ragioni ‘temporali’, ma anche perché l’inserimento manuale dei dati può generare alte percentuali di errore.

In più, questa modalità di inserimento richiede tempo ed energia, soprattutto nelle operazioni ripetitive.

L’alternativa più favorevole all’impresa è l’utilizzo di un software per la gestione della tesoreria che permetta di automatizzare le procedure ripetitive, e di dialogare con il mondo contabile e gestionale dell’azienda, e con il sistema bancario.

In altre parole, serve un software integrato e integrabile, che permetta di seguire in real time quello che succede in azienda in termini di pagamenti e quindi di tesoreria.

La risposta è GOLD, software già scelto e preferito da migliaia di imprese del tessuto nazionale, perché progettato e continuamente migliorato con l’aiuto delle stesse, grazie ai loro consigli, alle loro richieste e ai loro feedback.

Oggi puoi consultare anche tu una demo gratuita, anche personalizzata, del software per la gestione del cash flow GOLD, richiedila qui senza impegno.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

citta cloud computing connessione

Digitalizzazione aziendale: il momento è adesso

La digitalizzazione aziendale è un processo meritevole, perché riserva numerosi benefici interni ed esterni all’azienda.
Dotarsi di software e tecnologie per migliorare il business, permette di abbandonare le modalità analogiche, snellire il lavoro e rendere più produttivo ogni comparto aziendale.

riconciliazione incassi

Riconciliazione degli incassi: è tempo di automatizzare

Quando un’azienda riceve un pagamento si mette in moto un processo chiamato riconciliazione degli incassi.

Dal punto di vista contabile, con questo processo si abbina il pagamento, ovvero l’incasso ricevuto, alla partita contabile aperta, ovvero a quella relativa a ciò che ha generato il credito.

Quando svolto manualmente, questo processo è voluminoso in termini di richiesta di attenzione.

Inoltre, può generare errori, con conseguente dispendio di tempo e di energie che potrebbero essere dedicati a operazioni di più alto valore.

Come risolvere? La risposta arriva dalla digitalizzazione della riconciliazione degli incassi, che permette di limitare il margine di errore e di poter contare su una soluzione automatica ‘salva tempo’ e ‘salva energia’.

Ne parliamo in questo articolo.

decreto correttivo

Codice della Crisi d’Impresa: dall’emergenza COVID al Decreto Correttivo

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza è la norma che impone di adottare idonei sistemi di prevenzione della crisi basati su una pianificazione dei flussi di cassa prospettici. 

La domanda del momento è: l’emergenza sanitaria ha inciso sul nuovo Codice?

Analizziamo il ruolo del Decreto Correttivo di novembre 2020.

forward looking finance

Speciale Forward looking finance, dove sarà la mia azienda tra qualche mese? Quanto incasserà?

La complicata situazione che stiamo vivendo sta avendo forti ripercussioni sul sistema economico-finanziario, e sta mettendo a dura prova tutte le imprese, con importanti effetti sia nella gestione degli incassi che nella gestione della liquidità.

Solo una gestione del credito strutturata consente di fare delle accurate previsioni sugli incassi futuri, per attivare una lungimirante pianificazione finanziaria, che aiuta le aziende a monitorare i flussi di cassa e a garantirsi liquidità.

Ne parliamo in questo articolo.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto