I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 23 dicembre a venerdì 3 gennaio 2025 per le festività Natalizie. Durante questi giorni il servizio di assistenza resterà attivo solo per le urgenze: potrete inviare le vostre richieste a helpdesk@goldtesoreria.it (il servizio sarà attivo in forma ridotta, pertanto non possiamo garantirvi tempi brevi di risposta). Tutte le attività riprenderanno normalmente martedì 7 gennaio 2025. Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste.

Stimare la liquidità in modo strategico e rapido con il budget di tesoreria

budget di tesoreria e liquidita
La liquidità dell'Impresa ne rappresenta la sua linfa vitale. Deve essere monitorata con costanza, per valutare lo stato di salute attuale e con visione prospettica, per prevenire eventuali situazioni di difficoltà future. Gli squilibri della liquidità possono, infatti, portare a conseguenze pericolose per ogni realtà imprenditoriale. Quindi, è bene monitorarne lo stato costantemente e prevenire situazioni critiche, facendo uso anche di strumenti adeguati. Entra allora in gioco il budget di tesoreria, che permette di stimare le entrate di cassa e funge da leva per monitorare la liquidità nel suo complesso.

Tabella dei Contenuti

a cosa serve il budget di tesoreria

Budget di tesoreria e liquidità sufficiente

Prima di approfondire il ruolo del budget di tesoreria, definiamo il concetto di liquidità, o meglio parliamo della “liquidità sufficiente“.


Un’impresa dispone di bastevole liquidità quando riesce a ripagare i propri debiti entro l’esercizio, con contante o con beni che possono essere convertiti in tempi rapidi in denaro.


In questo caso, si tratta solitamente di beni/servizi da vendere, di titoli che possono essere facilmente smobilizzati, oppure di un possibile (e rapido) recupero di crediti che l’impresa vanta nei confronti dei propri clienti.


È comprensibile che la liquidità, nel contesto caotico della vita dell’Impresa, sia soggetta a continue variazioni, o meglio a continue fluttuazioni nel corso del tempo.


Perché ci sono dei fattori X che l’azienda può trovarsi ad affrontare, quali ad esempio dei ritardi negli incassi dei crediti, delle spese impreviste o, se l’azienda tratta beni/servizi di un certo tipo, degli incassi che si concentrano soltanto in un particolare periodo dell’anno.

Oppure, ancora, può trattarsi, ad esempio, di beni che hanno un’utilità prettamente stagionale, o di servizi che vengono richiesti solo in particolari periodi dell’anno.

La domanda che gli imprenditori si fanno è questa: come valutare e come capire se la liquidità disponibile basta per ripagare i debiti che sono in scadenza entro l’esercizio in corso?

E, come stimare con precisione (e facilità) le entrate e le uscite dei mesi successivi?

La risposta stà proprio nel budget di tesoreria: uno strumento semplice, quanto raffinato, che permette all’imprenditore di fare tutto questo e molto altro ancora.

Cos’è il budget di tesoreria

Fra le sue funzioni operative, la tesoreria raccoglie ed elabora i dati relativi ai pagamenti e agli incassi che sono previsti nei mesi a venire. 


Si tratta di importi definiti, perché interessano i pagamenti relativi alle fatture di acquisto che sono già state emesse e gli incassi su fatture già emesse, considerando che possono esserci dei ritardi nel pagamento da parte dei clienti.

Il budget di tesoreria è quindi lo strumento che stima i flussi di denaro in uscita e in entrata su un orizzonte temporale di 6 mesi.

6 mesi è l’arco di tempo che è stato suggerito dal CNDCEC, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Si tratta di un periodo di analisi equo, che permette di valutare lo stato di liquidità dell’impresa e di comprendere se sussistono eventuali difficoltà a far fronte agli impegni di pagamento già presi.

budget di tesoreria e rendiconto finanziario

Budget di Tesoreria e Rendiconto Finanziario: quale è la differenza?

A maggio 2022 è previsto che entri in vigore il Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza.


La parola d’ordine del nuovo testo è ‘tempestività’, ovvero viene imposto agli imprenditori l’obbligo di prevenire tempestivamente l’emergenza della crisi, in modo da poter provvedere con misure adeguate al risanamento dell’impresa.

Per Crisi di Impresa si intende ciò di cui abbiamo parlato proprio all’inizio di questo articolo, ovvero l’inadeguatezza delle disponibilità liquide attuali (la liquidità corrente) e dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni esistenti e previste.

Si tratta dell’approccio forward looking, che non guarda più allo storico ma si rivolge alle tendenze future.

Per questo, all’impresa è richiesto di rivelare la propria condizione di liquidità in un arco temporale di 6 mesi e gli strumenti per farlo sono il budget di tesoreria, il DSCR (Debt Service Coverage Ratio qui trovi la spiegazione) e il rendiconto finanziario.

Il rendiconto finanziario permette di controllare quanto denaro contante è uscito dai conti correnti dell’impresa e quanto ne è entrato, nonché quali sono i fattori che hanno determinato le variazioni.

La differenza tra budget di tesoreria e rendiconto finanziario è quindi pratica e temporale, perché il budget  lavora su dati prognostici, mentre il rendiconto finanziario a consuntivo.

Va da sé che quando si analizzano il budget di tesoreria e il rendiconto finanziario, è possibile confrontare i dati che sono stati preventivati, con quelli a consuntivo.

Il tutto, con lo scopo di stimare l’indebitamento che l’impresa può avere nei prossimi 6 mesi e procedere con le decisioni strategiche più utili e opportune.

Cosa si può verificare con il budget di tesoreria

Il budget di tesoreria opera quindi con dati prognostici e permette di verificare tre flussi di cassa:
→ quelli che derivano dall’attività di impresa

→ quelli che derivano da investimenti (o disinvestimenti)

→ quelli che derivano dalla gestione delle risorse finanziarie di credito o di rischio

budget di tesoreria

Come si calcola il budget di tesoreria

Il budget di tesoreria deve essere calcolato in modo preciso, rapido e chiaro.

Va da sé che quando la tesoreria viene amministrata in modo disordinato o impiegando strumenti che non sono adatti, si palesa il rischio di effettuare calcoli approssimativi se non addirittura errati.

La soluzione è nel software per la gestione della tesoreria GOLD, che permette di gestire il cash flow in modo semplice, definito e ordinato, dialogando con i gestionali in essere e con tutti i programmi di home banking in uso.

Con GOLD La Tesoreria, il budget di tesoreria è frutto di dati ordinati, reali e definiti, quindi l’imprenditore può, a sua volta, contare su un calcolo preciso, che rispetta le richieste del nuovo Codice della Crisi di Impresa.

Inoltre, l’imprenditore può prevedere in ogni momento lo stato di liquidità della sua azienda, analizzando con chiarezza la situazione e prendendo le decisioni strategiche più opportune e vincenti alla continuità aziendale.

GOLD la Tesoreria è un software realizzato dalla società Albasoft (di Padova) che si rivolge alla media e grande impresa, per Aziende strutturate che devono gestire fatturati importanti (almeno 3 Mil di euro).

Per le PMI invece la soluzione più adatta a gestire gli scenari di liquidità per la pianificazione finanziaria gestione della tesoreria è Cash Flow. Un software realizzato dalla società Must Web (di Padova) che fa parte dello stesso gruppo industriale che da anni realizza soluzioni avanzate per la tesoreria.

Contattaci qui per maggiori informazioni e per richiedere una demo gratuita del software.

Se hai trovato interessante questo contenuto condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Redazione
La redazione di GOLD LA TESORERIA annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.

Altre News

webinar business intelligence

GOLD presenta i nuovi cruscotti di Cash Flow Management con tecnologia Power BI di Microsoft

La Business Intelligence è la raccolta dei dati mirata a una successiva analisi.

Quali sono gli scopi più pratici?

Sono passati, presenti e futuri, perché la BI permette di fare in modo fluido:

➩ Analisi del passato e del presente aziendale (per fotografare le performance in un certo periodo)

➩ Studio di dati e proiezioni, per prendere decisioni strategiche rivolte al futuro.

Per questo arriva il nuovo webinar, organizzato da GOLD La Tesoreria.

cash flow report

Dati di cash flow: 3 limiti di Excel da considerare subito

I dati relativi al cash flow aziendale sono una fonte di informazioni preziosissime a livello operativo e strategico.

Lo sono oltre la normale gestione dei flussi di cassa, perché ogni impresa ha bisogno di capire quali sono le cause di un cash flow positivo o, eventualmente, negativo.

In questo contesto, l’inserimento e l’elaborazione manuale dei dati richiede indubbiamente più tempo rispetto a un processo digitale e automatizzato.

Inoltre, aumenta i margini di errore.

Senza dati di cash flow perfettamente corretti, inseriti, raccolti ed elaborati in tempo reale, l’impresa rischia infatti di trovarsi senza quella base capace di definire il suo stato finanziario presente e futuro.

E, allo stesso tempo, rischia di mancare (o risultare incompleto) quel bacino di informazioni capace di supportare le decisioni del management, soprattutto quelle più delicate e strategiche.

In questo articolo vediamo quali sono i limiti di una gestione dei dati di cash flow manuale e i benefici che solo una scelta digitale e automatizzata può offrire all’impresa moderna.

partnership gold la tesoreria - sia informatica ok

Nuova partnership Sia Informatica e Gold La Tesoreria

Con piacere annunciamo la nuova partnership fra Gold la Tesoreria e Sia Informatica, società che dal 1996 si occupa di sviluppare soluzioni di software personalizzate nell’ambito della logistica, della produzione, del comparto commerciale, della gestione dei documenti, dell’analisi dei dati multidimensionali e delle applicazioni per mobile.

Corso di alta formazione in gestione della tesoreria aziendale

Nel mese di marzo 2017 si è tenuto il corso di formazione in gestione della tesoreria aziendale, una proposta formativa accademica di alto profilo che ha riscosso ottimo successo fra i partecipanti. Approfondiamo i moduli, i contenuti e l’offerta formativa.

Partecipa ad una Dimostrazione di Gold La Tesoreria (senza impegno)

Richiedi una presentazione personale diretta (one to one) con orari da concordare
* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

* Campi obbligatori

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Ti confermiamo che abbiamo ricevuto le informazioni.

Sarai ricontattato da helpdesk
o dai nostri referenti commerciali e di assistenza.

Abbiamo ricevuto la Tua richiesta

Grazie

Il modulo è stato inviato con successo!

Nella Tua casella di posta hai ricevuto una email di conferma.

Potrai assistere alla presentazione di Gold La Tesoreria.

Nelle prossime ore Ti contatteremo per confermare il Tuo appuntamento. 

A presto